BRUMA: è la nebbia che si forma al mattino sulle sponde del fiume Isonzo. BRUMA è anche il nome dell’area che circondava l’antica Fortezza di Gradisca d’Isonzo. La cinta muraria della Fortezza, si narra, sia stata progettata da Leonardo da Vinci per difendere la Repubblica della Serenissima dall’invasione Turca. (1479/1490)
Classificazione:
DOC Friuli isonzo
Varietà:
Malvasia e Friulano
Sistema di allevamento:
Guyot
Terreno:
calcareo, ciottoloso, ricco di ossidi di ferro
Epoca di vendemmia:
metà settembre
Metodo di raccolta:
manuale
Vinificazione:
macerazione pellicolare a temperatura controllata e fermentazione in barrique
Affinamento:
in legno per 12 mesi con frequenti “battonage”
Vino e accostamenti:
“bouquet” intenso e di fascino, carattere floreale e fruttato, speziato e vanigliato; vino dal notevole equilibrio, di carattere e struttura. Frutti di mare crudi, primi piatti con funghi e tartufi, bolliti di carne e formaggi erborinati.